didatticamasterclass

Corsi di musica barocca

SestoAntiqua riprende la sua attività presentando una nuova iniziativa nel settore didattico della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Con il nuovo anno scolastico 2017/18, presso la sede della scuola di Musica di Sesto, prendono il via i nuovi corsi con strumenti originali. Si amplia così l’offerta del Dipartimento di Musica Antica.  Ai corsi di Clavicembalo, basso continuo e musica d’insieme per strumenti antichi, già presenti alla Scuola, si affiancano i corsi di Flauto a becco e Oboe barocco, tenuti da Martino Noferi e i corsi di Violoncello barocco e basso continuo per basso d’arco tenuti da Jean-Marie Quint.

 

noferi

FLAUTO DOLCE / OBOE BAROCCO | MARTINO NOFERI

Il corso – rivolto sia a principianti che a studenti di livello avanzato – è finalizzato allʼapprendimento della tecnica originale, allʼesecuzione filologica della musica rinascimentale, barocca e classica. Tenendo presenti i trattati dei secc. XVI-XIX, saranno presi in considerazione repertorio, aspetti tecnici dello strumento quali lʼemissione e la ricerca del suono (costruzione dell’ ancia per il corso di oboe), lʼintonazione, la diteggiatura e lʼarticolazione; si passerà quindi allʼanalisi dei brani e allʼinterpretazione dei differenti stili musicali.

 

 

Jean Marie Quint

VIOLONCELLO BAROCCO – JEAN-MARIE QUINT

Il corso è rivolto sia a violoncellisti che abbiano già una pratica su strumento ed arco barocco, sia a strumentisti moderni – anche non provvisti di strumento barocco ( o montato con corde di budello ) – interessati al’ approccio al repertorio e incuriositi dalla conoscenza dello strumento originale. Si esploreranno gli aspetti tecnici e pratici nel repertorio per violoncello del Sei e Settecento, attraverso lo studio di manoscritti ed edizioni originali. Saranno inoltre affrontate diverse tematiche sempre legate al’ ascolto musicale, la posizione e l’atteggiamento dello strumentista, la conoscenza degli strumenti storici, la cultura musicale e l’estetica del periodo barocco. Si tenderà infine a sviluppare le capacità dello studente ad esprimere una riflessione sulle proprie scelte artistiche.

Previous post

Corso speciale di Violino - Alessandro Perpich

Next post

All'Opera con la Coop