Alessandro NesiInizia lo studio del pianoforte presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino con il M° Sergio De Simone, sotto la cui guida ha proseguito fino al diploma nel 2012. 
Durante la sua carriera di studi ha partecipato a numerosi corsi e masterclasses tenuti da grandi professionisti tra cui Marco Ghilarducci, Andrea Baldocci, Natasha Kislenko, Ilana Vered, Ruth Pardo e Claudio Martinez-Mehner.

Ha suonato anche in varie formazioni di Musica da Camera nelle classi del M° Fabrizio Lanzoni e del M° Ilaria Maurri. Dal 2002 ha partecipato come solita a vari concorsi nazionali, classificandosi vincendo primi e secondi premi (Gradus ad Musicum Certamen di Lastra a Signa, Concorso Nazionale delle Scuole di Musica di Campi Bisenzio, Concorso “D. Ridolfi” di Viareggio).

Ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerose occasioni come solista e in formazioni cameristiche per vari enti e associazioni. Tra le più importanti si ricordano l’Associazione culturale LiberArte, Associazione SestoIdee, la rassegna delle Scuole di Musica toscane nella Basilica San Lorenzo a Firenze, Museo di Doccia di Sesto Fiorentino, Teatro S. Antonio di Marina di Pietrasanta, Castello di Galeazza di Crevalcore, Teatro Dante di Campi Bisenzio, Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Nel 2008 è stato scelto tra gli allievi della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino per eseguire il concerto K 415 di W. A. Mozart accompagnato dall’Ensamble Bisentium presso il Museo Richard Ginori di Doccia.

Come professionista si è esibito in tre edizioni del Festival Intersezioni organizzato dalla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Nel 2012 come solista, nel 2013 a quattro mani con il M° Sergio De Simone e nel 2012 in ensamble strumentale diretto dal M° Vincenzo Bonifacio. Dal 2013 si esibisce con il Trio Ries e in duo col la violoncellista Caterina Gabriele. Sino ad oggi hanno tenuto concerti presso il Deutsches Institut di Firenze, l’associazione Polis di Certaldo e nella rassegna C’è Musica e Musica della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.

Pur avendo iniziato da pochi anni lo studio del fagotto, si è già esibito in molte occasioni con diverse formazioni ed ensambles, tra cui l’orchestra e la Big Band della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Nell’ottobre 2015 si è esibito con la Tempo Reale Electroacoustic Ensemble presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze.

Dal 2014 è secondo fagotto nell’orchestra “Per un pugno di note” diretta dal M° Antonio Bernini. L’orchestra si esibisce regolarmente in tutta la provincia fiorentina con un repertorio tratto prevalentemente dalle più famose colonne sonore cineatografiche. 
Tra le esibizioni più recenti si ricorda il Circolo di Padule di Sesto Fiorentino, il Centro Giorgio La Pira di Firenze, Chiesa di San Pietro a Montebuoni di Tavarnuzze. Dal 2016 è primo fagotto nell’orchestra dell’Università degli Studi di Firenze diretta dal M° Gabriele Centorbi.