Davide Iadicicco (classe 1997) inizia il suo percorso fisarmonicistico all’età di 11 anni quasi per caso, insieme a Enrico Palù, che imprime in lui lo stampo folkloristico tipico della fisarmonica italiana.
Nel 2013 volendo continuare lo studio della musica, decide di accedere ai corsi preaccademici del Conservatorio Steffani di Castelfranco V.to (TV) dove, sotto la guida di Ivano Paterno, comincia ad ampliare la sua visione della fisarmonica, ricevendo un’impostazione classica e spaziando nei repertori, dal barocco al contemporaneo.
Nel 2018, affascinato dalle potenzialità del suo strumento, intraprende il percorso triennale per ottenere il diploma accademico di primo livello, sempre sotto la sapiente guida di Ivano Paterno con cui perfeziona gli aspetti della fisarmonica classica, soffermandosi particolarmente sul repertorio barocco. All’inizio dell’anno accademico 2020-2021, grazie al Programma di mobilità internazionale Erasmus+, si imbarca in un viaggio verso Digione, dove studia per sei mesi all’École Supérieure de musique Bourgogne-Franche-Comte.
Durante questo periodo, ha la possibilità di sperimentare il repertorio fisarmonicistico contemporaneo con Fanny Vicens.
Negli anni ha frequentato varie masterclass sia in Italia che all’estero, con professori della levatura di Hugo Noth, Simone Zanchini, Vivianne Chassot e Marco Berrini. Inoltre partecipa a vari concorsi sul suolo italiano ed internazionale ottenendo sempre ottimi risultati.
Ad ottobre 2023, Davide consegue il diploma accademico di secondo livello con lode sotto la guida di Ivano Battiston.
Attualmente frequenta un master di didattica della musica presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, e in contemporanea, segue i seminari e gli atelier dedicati alla didattica della fisarmonica, promossi da Patrizia Angeloni grazie ad Artificio Sonoro.
Come fisarmonicista ha potuto partecipare a vari festival internazionali, in Asia ed in Europa. Inoltre ha collaborato con orchestre come la WAO (World Accordion Orchestra) e l’OPV (Orchestra di Padova e del Veneto).
In questo momento, Davide partecipa attivamente a progetti di varia natura, come il “Quintetto de la Muerte” e il gruppo, “le fisarmoniche del conservatorio di Firenze”. Inoltre, collabora spesso con artisti di varia estrazione come Nicola Scodro (Poeta, Scrittore, Fotografo) e Monica Bauco (Attrice).
Appartenendo alla scuola Fisarmonicistica Italo-franco-tedesca, e conoscendo le avanzate possibilità timbrico-espressive della fisarmonica, Davide ha particolarmente a cuore la cultura colta di questo particolare strumento e prende parte a vari progetti che ne promuovano il riscatto dalle origini popolari, senza però rinnegarle.