Studia l’oboe sotto la guida del M° Enrico Soderi diplomandosi presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno. Frequenta il Corso biennale di Formazione e Qualificazione Orchestrale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova e il Corso annuale di Alto Perfezionamento Musicale per Professori d’Orchestra a Saluzzo dove ha modo di distinguersi sia con l’oboe sia con il corno inglese, partecipando anche all’incisione di un cd Ricordi su brani sinfonici del Novecento storico italiano.

Tramite superamento del Concorso a numero chiuso per esami e titoli, ottiene l’idoneità e l’ammissione al Biennio formazione docenti abilitante all’insegnamento dell’oboe nelle scuole secondarie, conseguendo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno il Diploma accademico di II livello abilitante con il massimo dei voti e la lode.

Si perfeziona con Soderi, Zoboli, Pollastri, Negroni, Cresci e Di Rosa per l’oboe, con McCandless per l’improvvisazione e con P. Carlini e A. Bartoletti per la musica da camera.

Frequenta vari corsi di pedagogia musicale e il corso di Formazione “Progetto Laboratori DM8” per l’insegnamento dello strumento nella scuola primaria, con A. Freschi e I. M. Tosto, presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. 

Ha collaborato e collabora, sia in formazioni cameristiche sia in compagini orchestrali in qualità di  di I-II oboe e di corno inglese, con varie associazioni come: l’Orchestra “C. A. Mussinelli” di La Spezia, l’Orchestra del Cantiere Musicale di Toscana, l’Orchestra da camera di Kiev, l’Orchestra del “Collegium Musica” di Zittau, l’Orchestra “N. Paganini” di Genova, l’Orchestra Sinfonica APM di Saluzzo, l’Orchestra “P. Mascagni” di Livorno, l’Orchestra “Amadé” di Lucca, l’Orchestra “M. Battistini” di Livorno, l’Orchestra Sinfonica di Massa Carrara, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra “Nuova Europa”, Ensemble “Nuove Assonanze”, l’Associazione Spazio Musica di Genova, l’Associazione “Il Magnifico” di Firenze, con direttori come P. Bellugi, G.G. Rath, K. Martin, J.N. Axelrod, G. Garbarino, G. Lanzetta, M. Rota, D. Dini Ciacci, P. Papini, V. Mariozzi, G. Mazzoli, A. Guaragna, G. Fratta, N. Krase, M. Guttman e solisti come M. Patyra, R. Ricci, C.J. Saccon, R. Prosseda, B. Berezovsky.

All’attività oboistica unisce la ricerca nel campo didattico-metodologico: con l’articolo Postura e pratica musicale,ha iniziato la collaborazione con la rivista Musica Domani trimestrale di cultura e pedagogia musicale della SIEM / Edt Torino. Ha conseguito alcune idoneità in concorsi e selezioni per l’insegnamento dell’oboe presso alcuni Conservatori; attualmente insegna presso la scuola di musica di Sesto Fiorentino ed è docente di ruolo di oboe presso il Liceo Musicale “Alberti-Dante” di Firenze.