Ha studiato al conservatorio G.Verdi di Torino con il prof. P.Righini. Vincitore con il quintetto “ASSIEME A FIATI DI TORINO” di un concorso per giovani interpreti indetto dalla RAI, ha svolto con questo complesso una intensa attività concertistica con registrazioni radiofoniche e uno scambio con il conservatorio di Parigi.Ha collaborato con l’Orchestra da camera italiana diretta da S.Accardo, con l’Ensemble B.Maderna diretto da A.Guarnieri, oltre alle orchestre della RAI e del Teatro Regio di Torino.
Membro del “MUSICUS CONCENTUS” di Firenze, ha potuto spaziare con questo complesso in vari generi musicali, collaborando per quello che riguarda la musica contemporanea con compositori quali Berio, Sciarrino, Bussotti, Donatoni, Vlad, Manzoni, Gentilucci, Ferrero.
Gia cornista nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ha formato nel 1992 con colleghi e solisti di questa compagine “I CAMERISTI FIORENTINI”, gruppo di strumenti a fiato, dirigendo e curando trascrizioni di brani tratti da celebri opere e sinfonie, oltre che direttore del gruppo Ottoni del Maggio.
Docente del corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra organizzato da Maggio Fiorentino
Formazione”.
E’ stato insegnante di corno, musica da camera, gruppo ottoni e orchestra presso la scuola G.Verdi di Prato.
Ospite più volte al festival di Santafiora ,ha diretto l'”ITALIAN CHAMBER ORCHESTRA” ,nel 2005 una trascrizione di “Pierino e il lupo” per soli fiati e una trascrizione della prima sinfonia di Mahler per 16 strumenti.
Nel luglio 2006 una collaborazione con Luca Barbareschi in “Don Giovanni” spettacolo di teatro -musica nell’ambito dell’Estate Regina a Montecatini, dirigendo brani dall’omonima opera di Mozart e nel 2010, con Amanda Sandrelli in una partitura teatrale di Stefano Massini liberamente ispirata alle lettere di Mozart alla cugina, trascrivendo e dirigendo brani tratti dal Bastiano e Bastiana.