Nata a Firenze, laureata in Lettere e Filosofia.
Dal 1993, anno del suo debutto come protagonista de L’incoronazione di Poppea di Monteverdi al Teatro Verdi di Pisa e al Teatro Sociale di Mantova, e di Zanetto di Mascagni al Festival Pucciniano di Torre del Lago, ha interpretato (sempre in ruoli principali) opere di: Monteverdi, Peri, Emilio de’ Cavalieri, Purcell, Blow, Rossi, Haendel, Pergolesi, Cimarosa, Mozart, Salieri, Spontini, Humperdinck, Wolf-Ferrari. Frequenti le incursioni nel repertorio da camera e sinfonico, con opere di Mozart, Rossini, Beethoven, Wagner, Mahler, Messiaen, Dallapiccola.
Sviluppa, in seguito, un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea che la porta ad esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi musicali e alle sperimentazioni elettroniche.
Ha cantato in Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Svezia, Repubblica Ceca, Ungheria, Stati Uniti, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, spesso interpretando musiche a lei dedicate.
Negli ultimi anni, dopo numerose esperienze come cantante-attrice – fra cui uno spettacolo di teatro-musica tratto dall’opera di Sofocle dal titolo Lo sguardo di Antigone assieme a Milena Vukotič – si dedica a un repertorio di teatro musicale che include opere come La voix humaine di Poulenc, Mahagonny Songspiel , Die Dreigroschenoper e Happy End di Weill, La tragèdie de Carmen da Bizet, Giorno di nozze di Gino Negri, accanto a lavori a lei personalmente destinati.
Laborynthus II , Cries of London e A/Ronne di Luciano Berio segnano l‘inizio della sua collaborazione con il Centro Tempo Reale di Firenze, che prosegue ancora con molte interessanti produzioni.
Monica Benvenuti è impegnata da anni anche come didatta Dal 1994 al 2001 ha insegnato canto presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, e dal 2000 al 2017 canto e repertorio vocale alla Scuola “G. Verdi” di Prato; i suoi allievi hanno conseguito brillanti risultati in concorsi e manifestazioni concertistiche.
Spesso invitata a far parte di giurie, è membro fondatore dell’ A.I.C.I. (Associazione Italiana Insegnanti di Canto).
Dall’anno accademico 2011/12 ha incarichi annuali presso le istituzioni AFAM (Benevento, La Spezia, Vicenza, Avellino, Castelfranco Veneto)
Dal 2001 insegna in diversi corsi di alta specializzazione; negli ultimi anni intensifica la sua attività come docente di tecniche di canto contemporaneo, sia per attori che per cantanti, ponendo particolare attenzione al rapporto tra voce e corpo. Nel maggio 2011 è responsabile della preparazione dei cantanti nel laboratorio MITO CONTEST organizzato da Maggio Formazione di Firenze, Arts Academy di Verona e Accademia Silvio d’Amico di Roma.
Collabora da molti anni con l‘ Istituto Europeo di Firenze – di cui dal gennaio 2005 è responsabile del Dipartimento di Musica – come docente di canto: richiestissima da studenti provenienti da tutto il mondo, i suoi allievi hanno avuto accesso ai più prestigiosi Conservatori e Accademie (Accademia di Osimo, Accademia di Cagli, Conservatorio di Venezia e Firenze, Conservatorio di Amsterdam, Opera nazionale di Toronto, Opera Nazionale di Linz,…), hanno vinto numerosi concorsi, e in molti casi sono stati avviati a una vera carriera internazionale.