Avvicinatasi giovanissima al canto leggero e dopo aver conseguito molte vittorie in concorsi canori, si è accostata al canto lirico, conducendo gli studi al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con la Sig.ra Elena Fava Ceriati, già maestra di Renato Bruson e di Marcella Pobbe. Durante gli studi ha affiancato per alcuni anni all’arte musicale l’attività teatrale in qualità di attrice come membro della Compagnia “La Barraca” di Vicenza diretta da Renato Stanisci. Ha perfezionato la propria tecnica vocale con Montserrat Caballé e Alfredo Kraus; per l’interpretazione dell’opera mozartiana con il docente del Mozarteum di Salisburgo Paul Von Schillaswsky e, per il repertorio barocco, con Agnes Giebel.
Vincitrice di molti premi in concorsi lirici, è risultata inoltre vincitrice dei Concorsi per i Cori del Maggio musicale fiorentino e del Teatro comunale di Bologna, Teatri nei quali si è esibita come artista del Coro fino al 1987, anno in cui ha intrapreso una carriera solista che l’ha portata a interpretare i ruoli dei principali operisti, tra cui Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni, nei maggiori teatri italiani (Teatro alla Scala di Milano, Bellini di Catania, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Petruzzelli di Bari, ecc…) e all’estero, sotto la direzione di prestigiosi maestri tra i quali S. Osawa, D. Gatti, B. Campanella, H. Soudant, B. Moretti, B. Aprea, P. Maag, A. Munch, M. Guidarini, G. Kuhn, A. Curtis, R. Chailly, A. Zedda, effettuando varie incisioni discografiche.
Dotata di una sicura tecnica e di una estensione vocale non comune, si è talvolta scostata dal naturale registro sopranile per affrontare repertori di mezzosoprano e addirittura di contralto, sempre suscitando unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha alternato all’attività operistica quella concertistica, sia sinfonica che cameristica, spaziando dal repertorio antico al contemporaneo, con particolare predilezione per le opere verdiane. Sotto la direzione dell’autore ha eseguito musiche composte per vari films da Egisto Macchi. Ospite per anni in Danimarca, ha svolto intensa attività anche nella Repubblica Ceca, impersonando Desdemona nell’Otello di Verdi a Ostrava e a Praga. Con la Praga Sinfonietta ha eseguito il Requiem di Mozart e, sotto la direzione di Miriam Nemcova, il Requiem e lo Stabat Mater di Pergolesi e il Requiem di Dvořák. Per l’apertura dell’anno verdiano si è esibita con la BBC Symphony Orchestra a Roma e a Ravenna, diretta da Paolo Olmi. Con la stessa Orchestra ha eseguito il Gloria di Vivaldi nella Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.
E’ docente di Canto lirico e leggero presso la Scuola comunale di Sesto Fiorentino e presso l’Accademia Musicale Ars Nova. Suoi allievi hanno conseguito vittorie in Concorsi canori. Collabora con vari Cori curandone la parte tecnico-vocale e, da alcuni anni, segue Cori di Voci bianche e tiene corsi di Propedeutica musicale e corale per bambini.