Pierpaolo Romani - Docente di Clarinetto presso la Scuola di Musica di Sesto

Nato ad Abbadia San Salvatore (SI) nel 1987, nel 2008 si diploma brillantemente in clarinetto sotto la guida di Fabio Battistelli al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, conseguendo successivamente il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è specializzato nello studio del clarinetto basso sotto la guida di Dario Goracci (clarinetto basso dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma) e di Stefano Cardo (clarinetto basso dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), ha inoltre frequentato i corsi di perfezionamento di Giovanni Riccucci (1° clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha inoltre frequentato lezioni e corsi di perfezionamento di clarinetto e musica da camera con i maestri Jorge Riisi, Mirta Herrera, Teresa Carulli, Richard Stoltzman, Alessandro Carbonare, Renate Rusche ed Antony Pay (presso l’Accademia Chigiana di Siena).

Ha avuto modo di esibirsi in diverse occasioni in repertorio solistico, cameristico e in orchestra, tra cui l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile Italiana (anche all’interno della stagione del Maggio Musicale Fiorentino) e la Chernivetsk Philarmony Symphonic di Lviv (Ucraina). Ha suonato, inoltre, in veste di solista il Concerto per clarinetto, orchestra d’archi, arpa e pianoforte di A. Copland e il Concerto per clarinetto e orchestra K622 di W.A. Mozart.

Porta avanti con successo alcune formazioni, in cui si cimenta anche come compositore/trascrittore, tra cui:

  • il duo Inventionis Mater (www.inventionismater.com) con il chitarrista Andrea Pennati, ambizioso progetto (con concerti a Lisbona, in Svizzera, Austria, Inghilterra, Germania, Cina, in diverse città italiane e in Festival quali il TrentinoInJazz e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, oltre ad avere all’attivo quattro incisioni discografiche) incentrato sulle musiche di Frank Zappa trascritte direttamente dal duo per questo mini-ensemble;

  • il Two-Fol Quartet (www.facebook.com/TwoFolQuartet) con il quale si cimenta principalmente in un repertorio di musica etnica, danze, songs trascritte e adattate per questo particolare quartetto che abbraccia tutta la famiglia dei clarinetti (oltre a numerosi concerti ha all’attivo una diretta radiofonica su Radio3 Rai e un disco in studio all’attivo per la Visage Music e distribuito da Materiali Sonori);

  • in duo con la violinista Eleonora Zamboni con repertorio trascritto e non che varia dal barocco al contemporaneo;

  • in veste di solista con le celebri suite per violoncello di J.S. Bach e i ricercare di Domenico Gabrielli adattati per clarinetto basso.