Ha conseguito i Diplomi in Fisarmonica, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, e Canto Corale e direzione di coro, presso il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova. Gli studi in Composizione, con i M.ri Wolfango Dalla Vecchia e Paolo Troncon, hanno completato la sua preparazione musicale. Da sempre interessato alla prassi esecutiva del periodo barocco e, più in generale, della letteratura da tasto, ha frequentato attivamente i corsi di perfezionamento di grandi esperti del settore quali Emilia Fadini, Clemente Terni, Andrea Coen e Luigi Ferdinando Tagliavini. Ha inoltre partecipato a corsi e seminari specifici sulla letteratura originale per fisarmonica con Salvatore Di Gesualdo, a Talla (Ar) e alla Scuola Superiore di Firenze, all’Accademia Chigiana di Siena con Teodoro Anzellotti, ad Anzio con Eugenia Marini, per l’Arts Academy di Roma, ad Asolo con Ivano Battiston e Visentin
Francesco, per Asolo Musica. A tutt’oggi risulta vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali (Camalò, Genova, Stresa, Vercelli, Roma). Ha conseguito l’idoneità al Teatro “Alla Scala” di Milano nella sezione Artisti sul palcoscenico. Nel 2000, per le celebrazioni bachiane, ha avuto l’onore di suonare nella Spiegel Saal (Sala degli Specchi) del castello di Coethen dove Bach, al servizio del Principe Leopoldo, compose gran parte delle sue opere strumentali. Il suo repertorio spazia dal 1300 fino alle opere d’avanguardia del XXI° secolo (Bettinelli, Porena, Berio). Ha tenuto concerti e recitals per importanti Enti in Italia e in Europa (Germania, Francia, Portogallo, Ungheria, Austria), e ha registrato recitals per la R.a.i., Radio Televisione Italiana, per la ZDF tedesca, per Tele France e per diverse reti
televisive private italiane. Ha pubblicato opere originali per le Edizioni Bèrben di Ancona e Physa di Caselle d’Altivole (Tv). E’ attivo, inoltre, come trattatista e revisore di musica della letteratura da tasto (G. Frescobaldi, J.S. Bach, J. Pachelbel, G.M. Rutini, ecc.). Svolge apprezzata attività concertistica, in Italia e all’estero, sia in veste di solista che in formazioni cameristiche diverse, dal duo fino all’Orchestra d’archi e da camera (Duo Cameristico Italiano, Trio “I Cameristi Toscani”, Quintetto italiano di fisarmoniche).
In qualità di Direttore, nell’ambito dei Grandi Eventi del Vaticano per il 2001, ha diretto in
Prima esecuzione assoluta il “Miserere” di Giovanni Pacini per Soli, Coro e Fisarmonica
presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo in Roma. Per i cinquecento anni di San Filippo Neri ha orchestrato l’Opera “Vanità di vanità”, del M°ro Massimo Barsotti, andata in scena al Teatro “La Pergola” di Firenze in Prima esecuzione assoluta. La sua discografia comprende diverse produzioni per le etichette discografiche: Videoradio, Aliamusica, Ema Records. In veste di compositore, nel 2009, ha vinto il Premio speciale della giuria al Concorso “Narrativa per ragazzi 2009” con la fiaba musicale “Nel Regno di Familandia”. E’
stato Docente di Fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi ” di Fermo dal 2002 al 2020. Attualmente è Docente presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.