Silvia CuccurulloNata a Bologna nel 1971, si è diplomata in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Lucia Passaglia e di Annaberta Conti, con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’onore in ambedue le discipline.

Fin da giovanissima ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali risultando sempre prima o fra i primi. Ha frequentato corsi di perfezionamento internazionali all’Accademia Chigiana di Siena con Joaquin Achucarro; al Mozarteum di Salisburgo con Tatiana Nicolaeva e con Andrej Jasinskij; ad Asolo Musica, con Lev Naumov.

Nel 1990 è ammessa al conservatorio P.I.Ciaikovskij di Mosca, dove prosegue i suoi studi fino al 1997 con Lev Naumov, assistente di Heinrich e Stanislav Neuhaus , considerato uno fra i più importanti didatti dell’ex Unione Sovietica; qui consegue il titolo di Perfezionamento ed il Dottorato. Allo studio del pianoforte affianca quello della musica da camera con maestri come G. S. Sherinskaja, T. A. Alihanov, E. E. Gilels, collaborando prevalentemente con strumentisti ad arco. Nel 1995 vince il Primo Premio al “Mozartwettbewerb” di Salisburgo (concorso della federazione mondiale di Ginevra).

Ha suonato in importanti sedi italiane, quali Siena, Firenze, Pescara, Chieti, Roma, L’Aquila, Ferrara, Reggio Emilia ecc., sia come solista che in formazioni cameristiche. Anche all’estero la sua attività è rilevante: si è infatti, esibita in Giappone, in una tournée di cinque concerti (Yokohama, Gifu e Tokio), a Belgrado, a Mosca (Sala Rachmaninov del conservatorio, Palazzo dell’Amicizia e Palazzo dei Giornalisti), Parigi (Teatro Chatelet), in Portogallo, con l’Orchestra Gulbekian, in Austria, al Konzerthaus di Vienna e al Brucknerhaus di Linz, con la WiennerKammerOrchester. Dal gennaio del 1998 a1 1999 ha frequentato un corso di perfezionamento alla Southern Methodist University di Dallas con Joaquin Achucarro, esibendosi più volte come solista e come camerista.

Dal marzo 2000 collabora con la pianista Sabina Concari. Il duo pianistico ha all’attivo un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi con successo in importanti sedi italiane per prestigiose istituzioni musicali come: Chieti, Pescara, Bologna (Sala Bossi), Roma, Siena (Teatro dei Rinnovati), Firenze (Settembre Musica), Sulmona (Camerata Musicale Sulmonese), Oristano, Terni, Como e Parigi. Nel novembre 2006 hanno pubblicato un disco dedicato interamente a opere di W.A.Mozart a quattro mani, in occasione del 250° anniversario della nascita dell’autore. Nel luglio 2008 hanno realizzato, per il festival “Intersezioni”, il monumentale “Mantra” di K. Stockhausen per 2 pianoforti, radio ad onde corte, modulatori ad anello, woodblock e cimbali antichi.

Nel novembre 2007 consegue la laurea di II livello in musica vocale da camera al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con 110 e lode sotto la guida del M° Leonardo De Lisi; l’interesse per questo affascinante repertorio l’ha portata a creare sodalizi professionali con cantanti impegnati nella musica da camera, come il baritono Alessandro De Santis e il mezzosoprano Vitalba Mosca.

Ha collaborato più volte con il Teatro dell’Opera di Roma, dove nel 2010 ha partecipato come pianista ad uno spettacolo su musiche di F.Chopin, con la regia di Beppe Menegatti e la partecipazione di Carla Fracci.

Da molti anni svolge un’intensa attività didattica; ha insegnato nei Conservatori di Trento e Latina, e attualmente è docente di pianoforte principale nel Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

Dal 2005 è docente di pianoforte alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.