concertididatticamasterclass

Happy Tuning – Laboratorio di improvvisazione generativa

Happy Tuning

Laboratorio di improvvisazione generativa
12 – 13 novembre 2022

Docenti

Claudio Riggio, improvvisatore, compositore e didatta

Neri Pollastri, filosofo e critico musicale

Fare musica non è solo trar fuori dal proprio strumento bei suoni grazie a una acquisita competenza tecnica; fare musica è anche suonare con gli altri, ascoltandoli e prendendo tra loro il giusto posto, arricchendo il tessuto musicale con il proprio personale contributo. L’improvvisazione, modalità di fare musica diversa dalla più diffusa esecuzione di composizioni scritte, si incentra proprio su questi due aspetti dell’agire musicale: la relazione con gli altri e la creatività; sperimentare l’improvvisazione è perciò un modo per comprenderli e coltivarli meglio, per poi avvalersene anche in altre modalità del fare musica.

Il Laboratorio di improvvisazione generativa ha perciò il duplice obiettivo di liberare la creatività dei partecipanti e far loro scoprire la gioia di suonare insieme “a mani nude”. A tal fine verranno esplorate forme compositive estemporanee di estrazione non jazzistica, o quantomeno che esulino dalla pulsazione intesa unicamente come swing e dalle dinamiche tipiche del free, attraverso un percorso che inizierà dallo studio delle attività individuali di movimento, prima senza e poi con lo strumento, per accrescere la consapevolezza del fare espressivo a partire dal gesto nello spazio. Passati al lavoro strumentale, verranno offerte indicazioni tecniche e suggestive atte alla creazione di un suono d’insieme che possa offrirsi come collocazione nello spazio delle singole visioni dei musicisti, con particolare attenzione alla durata dell’improvvisazione e all’evolversi della forma.

Alcune abilità “tecniche” – aspetti armonici, timbrici e ritmici – saranno oggetto di studio, ma resteranno secondarie rispetto alle competenze condivise sulla sensibilità, cioè alla disponibilità al coinvolgimento emotivo ed espressivo.

Ciò in base al presupposto che lo studio più utile non sia quello per accumulo di nozioni, bensì quello che, attraverso il confronto con il diverso da sé, permette di mettere a fuoco la propria unicità.

Proprio per questo, il seminario è adatto a musicisti di qualsiasi livello, ma è preferibilmente indicato per chi sia totalmente estraneo all’improvvisazione e con modesta pratica strumentale, ma profondamente curioso e aperto a questa modalità esecutiva, oppure per chi sia in possesso di una matura formazione classica.

Un buon improvvisatore deve essere consapevole del fatto che la sua inabilità e i suoi limiti sono anche i termini della propria personalità, così da poter fare di essi l’incipit della propria ricerca creativa all’interno del fare degli altri e della tradizione.

Claudio Riggio è chitarrista, compositore, improvvisatore, autore teatrale, performer, didatta. Ha realizzato sonorizzazioni e colonne sonore per documentari e film e ha scritto soggetti poetici per pièces teatrali. Ha anche una rilevante attività didattica in cui inserisce spesso la pratica dell’improvvisazione come importante strategia formativa. Tiene regolarmente in vari contesti corsi e seminari sull’improvvisazione.

Neri Pollastri filosofo, critico musicale, attore e regista teatrale. Si occupa degli aspetti teorici e filosofici dell’improvvisazione come attività artistica rivelatrice delle più profonde espressioni dell’essere umano.

PROGRAMMA:

sabato 12 novembre 2022 – ore 15 – 19
domenica 13 novembre 2022 ore 10-13 / 15 – 18.30

Live performance: domenica 13 novembre ore 21

TASSA D’ISCRIZIONE:

€100

€80 per gli allievi della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti”

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

info@scuoladimusicasesto.it
334 689 4229 | 055 4200859

Previous post

In ricordo di Bruno Bartoletti | 30 ottobre ore 11

Next post

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI | domenica 27 novembre 2022