Laboratorio di IMPROVVISAZIONE generativa – HAPPY TUNING
Happy Tuning
Laboratorio di improvvisazione generativa
4 – 5 marzo 2023
All’interno della rassegna Sesto Jazz Festival 2023
Docenti
Claudio Riggio, improvvisatore, compositore e didatta
Neri Pollastri, filosofo e critico musicale
Fare musica non è solo trar fuori dal proprio strumento bei suoni grazie a una acquisita competenza tecnica; fare musica è anche suonare con gli altri, ascoltandoli e prendendo tra loro il giusto posto, arricchendo il tessuto musicale collettivo con il proprio personale contributo. L’improvvisazione, modalità di fare musica diversa dalla più diffusa esecuzione di composizioni scritte, si incentra proprio su questi due aspetti dell’agire musicale: la relazione con gli altri e la creatività; sperimentare l’improvvisazione è perciò un modo per comprenderli e coltivarli meglio, per poi avvalersene anche in altre modalità del fare musica.
Il Laboratorio di improvvisazione generativa ha perciò il duplice obiettivo di liberare la creatività dei partecipanti e far loro scoprire la gioia di suonare insieme “a mani nude”. A tal fine verranno esplorate forme compositive estemporanee di estrazione non jazzistica, o quantomeno che esulino dalla pulsazione intesa unicamente come swing e dalle dinamiche tipiche del free, attraverso un percorso che inizierà dallo studio delle attività individuali di movimento, prima senza e poi con lo strumento, per accrescere la consapevolezza del fare espressivo a partire dal gesto nello spazio. Passati al lavoro strumentale, verranno offerte indicazioni tecniche e suggestive atte alla creazione di un suono d’insieme che possa offrirsi come collocazione nello spazio delle singole visioni dei musicisti, con particolare attenzione alla durata dell’improvvisazione e all’evolversi della forma.
Alcune abilità “tecniche” – aspetti armonici, timbrici e ritmici – saranno oggetto di studio, ma resteranno secondarie rispetto alle competenze condivise sulla sensibilità, cioè alla disponibilità al coinvolgimento emotivo ed espressivo.
Ciò in base al presupposto che lo studio più utile non sia quello per accumulo di nozioni, bensì quello che, attraverso il confronto con il diverso da sé, permette di mettere a fuoco la propria unicità.
Proprio per questo, il seminario è adatto a musicisti di qualsiasi livello, ma è preferibilmente indicato per chi sia totalmente estraneo all’improvvisazione e con modesta pratica strumentale, ma profondamente curioso e aperto a questa modalità esecutiva, oppure per chi sia in possesso di una matura formazione classica.
Un buon improvvisatore deve essere consapevole del fatto che la sua inabilità e i suoi limiti sono anche i termini della propria personalità, così da poter fare di essi l’incipit della propria ricerca creativa all’interno del fare degli altri e della tradizione.
Claudio Riggio è chitarrista, compositore, improvvisatore, autore teatrale, performer, didatta. Ha realizzato sonorizzazioni e colonne sonore per documentari e film e ha scritto soggetti poetici per pièces teatrali. Ha anche una rilevante attività didattica in cui inserisce spesso la pratica dell’improvvisazione come importante strategia formativa. Tiene regolarmente in vari contesti corsi e seminari sull’improvvisazione.
Neri Pollastri filosofo, critico musicale, attore e regista teatrale. Si occupa degli aspetti teorici e filosofici dell’improvvisazione come attività artistica rivelatrice delle più profonde espressioni dell’essere umano.
PROGRAMMA:
sabato 4 marzo 2023 – ore 10-13 / 15-19
domenica 5 marzo 2023 ore 10-13 / 15 – 16.30
Live performance, ospite Giancarlo Schiaffini al trombone: domenica 5 marzo ore 17
Giancarlo Schiaffini (Roma, 1942), compositore-trombonista-tubista, è uno dei più importanti improvvisatori del nostro Paese. Ha iniziato la sua attività di compositore ed esecutore nel campo della musica contemporanea e del jazz partecipando alle prime esperienze di free-jazz in Italia negli anni ’60. Ha studiato a Darmstadt con Stockhausen, Ligeti e Globokar, ha fondato il gruppo strumentale da camera Nuove Forme Sonore e collaborato con il Gruppo di Improvvisazione di Nuova Consonanza. Ha collaborato con John Cage, Karole Armitage, Luigi Nono e Giacinto Scelsi e insegnato presso i conservatori “G. Rossini” di Pesaro, “A. Casella” dell’Aquila e nei corsi estivi di Siena Jazz. Ha partecipato, come compositore ed esecutore, a festival e stagioni concertistiche presso moltissimi teatri, tra cui Accademia di S. Cecilia, Biennale Musica di Venezia, Teatro alla Scala, IRCAM, Upic e Festival d’Automne di Parigi, Jazz a Mulhouse, Bimhuis di Amsterdam, Darmstadter Ferienkurse, Donaueschinger Musiktage, Maggio Musicale Fiorentino, Lincoln Center e Hunter College (New York). Gli sono state dedicate composizioni da autori come Scelsi, Nono, Alandia, Amman, Castagnoli, Dashow, Guaccero, Laneri, Mencherini, Renosto, Ricci, Villa-Rojo. È anche autore di numerosi libri sulla musica e l’improvvisazione.
QUOTA D’ISCRIZIONE:
€30
€20 per gli allievi della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti”
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
info@scuoladimusicasesto.it
334 689 4229 | 055 4200859