Sesto Jazz Festival 2022
SESTO JAZZ FESTIVAL 2022
a cura della SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO BRUNO BARTOLETTI
in collaborazione con
EVENTI MUSIC POOL – NETWORK SONORO
Direzione artistica: Alessandro Lanzoni
Dopo la felicissima esperienza della scorsa estate Sesto Jazz Festival si ripresenta agli appassionati della musica afro-americana in versione estiva nel bellissimo spazio del giardino del Teatro della Limonaia. L’edizione 2022 si aprirà con una autentica star internazionale, il chitarrista statunitense Kurt Rosenwinkel, accompagnato da Dario Deidda al basso e Jeff Ballard alla batteria, con il progetto Standards Trio.
A seguire una interessantissima serata con un doppio set diviso fra i giovani talenti italiani Camilla Battaglia e Giovanni Iacovella, entrambi protagonisti di una performance che li vedrà fondere i propri strumenti, la voce e la batteria, con sofisticati suoni elettronici.
Chiude il Festival il Quartetto di un autentico protagonista del Jazz Italiano, il sassofonista Francesco Bearzatti, con un progetto dedicato a una figura leggendaria del Jazz, il clarinettista e sassofonista Tony Scott.
Ogni sera prima degli eventi, dalle ore 19, appuntamento al Chiosco del Parco dell’Oliveta con Jazz e bollicine, una rassegna di concerti aperitivo a ingresso libero.
PROGRAMMA
Venerdì 08 luglio, ore 21.30
KURT ROSENWINKEL “STANDARDS TRIO”
Kurt Rosenwinkel – Chitarra
Dario Deidda- Basso
Jeff Ballard –Batteria
Riconosciuto in tutto il mondo come uno dei chitarristi e compositori più influenti della sua generazione, Kurt Rosenwinkel è un innovatore naturale, riconosciuto come voce creativa in prima linea nella musica moderna per quasi tre decenni. La sua musica ha ispirato generazioni di musicisti e ascoltatori e ha già lasciato un segno indelebile nel panorama musicale del 21° secolo.
Dotato di una vena compositiva fortemente romantica e di un timbro assolutamente personale e di rara bellezza, in questo trio il fuoriclasse di Filadelfia è eccellentemente supportato dal talento e la classe del batterista Jeff Ballard, affermato come uno dei più grandi batteristi contemporanei, da sempre nel trio di Brad Mehldau e dal bassista salernitano Dario Deidda, da tempo conosciuto come uno dei migliori bassisti della scena europea e sempre accanto a Kurt negli ultimi anni anche nelle sue esibizioni negli Stati Uniti.
Sabato 09 luglio, ore 21.30
1° Set – CAMILLA BATTAGLIA
“Perpetual possibility”
performance per voce ed elettronica
2° Set – GIOVANNI IACOVELLA
“Meaningful Numbers”
performance audiovisiva per batteria ed elettronica
BATTAGLIA
Figlia d’arte e forte di una formazione pianistica e vocale classica, Camilla Battaglia si sta affermando come una delle più originali interpreti italiane della vocalità jazz
Il suo progetto per voce sola ed elettronica,, “Perpetual possibility”, è una performance intima, pensata come un racconto sonoro dedicato ai versi dei “Quattro Quartetti” di T. S. Eliot. Voce e suoni accompagnano l’ascoltatore in un affascinante percorso di immagini introspettive legate alla struttura musicale e concettuale della raccolta poetica.
IACOVELLA
Accompagnato da un videoclip legato al concept di una performance visiva,“Meaningful Numbers”, l’originalissimo progetto in solo del batterista e compositore romano Giovanni Iacovella, è il frutto di una ricerca su moduli e melodie ritmiche generate dall’uso di drum machine e software, a cui si sovrappone e si integra l’uso improvvisato della batteria acustica. La tecnica di Giovanni ammaestra e coordina tutti questi suoni, creando un magma sonoro che esplode nella potenza di questa fusione.
Domenica 10 luglio, ore 21.30
FRANCESCO BEARZATTI Quartet “Portrait Of Tony”
Francesco Bearzatti – Sax
Federico Casagrande – Chitarra
Gabriele Evangelista – Basso
Zeno De Rossi – Batteria
Francesco Bearzatti ci presenta il suo nuovo progetto dedicato a una leggenda del jazz dalla vita irrequieta e avventurosa: il clarinettista, sassofonista e pianista statunitense di origini siciliane Tony Scott. Un omaggio da strumentista a strumentista, sviluppato attraverso composizioni originali che esaltano un tratto essenziale della vicenda artistica di questo straordinario musicista: la difesa strenua della propria integrità artistica, del proprio senso di libertà, anche se questo comporta dover pagare un duro prezzo. “Portrait of Tony,” è già diventato un nuovo lavoro discografico, pubblicato da “Parco della Musica Records”, e si avvale della collaborazione eccelsa di tre protagonisti del nuovo jazz italiano: Federico Casagrande alla chitarra, Gabriele Evangelista al basso e Zeno De Rossi alla batteria.
BIGLIETTI:
INTERO €14 | RIDOTTO €12 (Under25, Soci Coop, Arci e Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Bruno Bartoletti)
PRENOTAZIONE BIGLIETTI:
334 6894229 | 393 8120835
info@scuoladimusicasesto.it
PREVENDITA ONLINE (solo concerti 8 e 10 luglio):
www.eventimusicpool.it
circuito BoxOffice e Ticketone
www.oohevents.it
RITIRO/ACQUSITO BIGLIETTI PRENOTATI LA SERA STESSA:
dalle ore 21 presso Teatro della Limonaia
ACQUISTO NUOVI BIGLIETTI LA SERA STESSA:
dalle ore 21.15 presso Teatro della Limonaia