Sesto Jazz Festival 2023
SESTO JAZZ FESTIVAL 2023
a cura della SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO BRUNO BARTOLETTI
in collaborazione con
MUSIC POOL – TEATRO DELLA LIMONAIA
Direzione artistica: Alessandro Lanzoni
Il Sesto Jazz Festival torna nella stagione invernale!
Non solo concerti, ma anche aperitivi musicali e una Masterclass di improvvisazione sono gli eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente il weekend del 3 – 4 – 5 marzo 2023!
PROGRAMMA:
Venerdì 03 marzo
Teatro della Limonaia ore 21.15
BRUBECK RELOADED
Sesto Jazz Chamber Orchestra
Duccio Bertini – direzione e arrangiamenti
Special Guest: Pietro Tonolo – sax tenore, soprano, flauto
Sesto Jazz Chamber Orchestra
Marco Bini (sax tenore, soprano), Dario Cecchini (sax baritono, clarinetto basso, flauti), Mirco Rabitti (tromba), Mario Bruno (corno), Paolo Acquaviva (trombone), Lorenzo Borneo (violino), Marco Pistelli (violino), Daniele Iannaccone (viola), Cristiano Sacchi (violoncello), Francesco Zampini (chitarra), Guido Zorn (contrabbasso), Alessandro Fabbri (batteria)
Dave Brubeck ha portato il Jazz su un altro livello, con una produzione squisitamente sperimentale al limite con la musica colta contemporanea e la ricerca di nuove sonorità, tuttavia riuscendo sempre ad avvicinare il grande pubblico (“Time out” del 1959 è stato il primo album jazz ad aver raggiunto un milione di vendite). Allievo di Milhad, pioniere dei ritmi dispari nel jazz, alfiere della “Third Stream” (la fusione di jazz e classica), leader di uno dei gruppi più popolari a livello planetario, pianista singolare e riconoscibile, Brubeck ha lasciato alla musica del Novecento indubbiamente un’eredità ricchissima.
Per celebrare tale artista, il repertorio del concerto verrà dedicato interamente alla sua musica, arrangiata in veste orchestrale per mano di Duccio Bertini, con un ensemble dalla sonorità al confine tra classica e jazz e comprendente alcuni di migliori musicisti della scena jazzistica italiana. Il concerto sarà arricchito dalla presenza del magnifico solista Pietro Tonolo al sax tenore e soprano in qualità di ospite del progetto.
Sabato 04 marzo
Teatro della Limonaia ore 21.15
“PENUMBRA”
Elias Stemeseder – pianoforte e tastiere
Christian Lillinger – batteria
Perfetto interprete di una diffusa attitudine del Jazz Europeo alla ricerca e alla sperimentazione, il pianista tedesco Elias Stemeseder, in questo progetto col suo abituale collaboratore alla batteria Christian Lillinger, manifesta diverse correnti di pratiche e utopie contemporanee nella produzione del suono sia acustica che elettronica. In “Penumbra” i due musicisti fanno uso di metodi compositivi provenienti da una varietà di luoghi geografici e temporali, producendo un linguaggio sonoro radicalmente moderno, privo di modelli ma ricco di riferimenti, risalenti persino a pratiche barocche, secondo un’estetica estremamente originale, pioneristica ma non priva di solide radici
Domenica 05 marzo
Teatro della Limonaia ore 21.15
ALESSANDRO PRESTI Quintet
Alessandro Presti – tromba
Daniele Tittarelli – sax
Alessandro Lanzoni – pianoforte
Gabriele Evangelista – basso
Enrico Morello – batteria
Il trombettista siciliano Alessandro Presti ha ottenuto quest’anno dalla rivista “Musica Jazz” il Premio “Top Jazz” come miglior giovane talento proprio in virtù del suo ultimo lavoro discografico, “Intermezzo”, realizzato alla guida del quintetto ospite del nostro Festival .
Si tratta di un quintetto di eccellenza assoluta, formato da musicisti che, interagendo quasi telepaticamente, mettono il proprio talento al servizio di una perfetta democrazia musicale dove la continua interazione tra passaggi d’insieme e assoli stimola l’ascoltatore a ricomporre la “mappa” dei vari interventi nei diversi brani. Dalla musica che ne deriva trasuda l’ardente desiderio di raccontare le proprie origini mediterranee e la propria terra, attraverso una mirabile veracità comunicativa.
BIGLIETTI:
INTERO €15
RIDOTTO €13 (Under25, Soci Coop, Arci e Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Bruno Bartoletti)
PRENOTAZIONE BIGLIETTI:
334 6894229 | 346 0384884
info@scuoladimusicasesto.it
PREVENDITA ONLINE (solo concerti 4 e 5 marzo):
www.eventimusicpool.it
circuito BoxOffice e Ticketone
RITIRO/ACQUISTO BIGLIETTI PRENOTATI LA SERA STESSA:
dalle ore 20.45 presso il Teatro della Limonaia
ACQUISTO NUOVI BIGLIETTI LA SERA STESSA:
dalle ore 21 presso il Teatro della Limonaia
EVENTI COLLATERALI
JAZZ E BOLLICINE – concerti aperitivo a ingresso libero
- venerdì 3 marzo ore 19, BAR FERMENTA in Via G. Verdi, 101 – Sesto F.no
- sabato 4 marzo ore 19, BAR GROTTA in Via A. Gramsci , 393 – Sesto F.no
MASTERCLASS – Happytuning
Laboratorio di improvvisazione generativa a cura di Claudio Riggio e Neri Pollastri rivolto a musicisti di qualsiasi livello e particolarmente indicato per chi sia totalmente estraneo a questa modalità esecutiva e con modesta pratica strumentale.
Il duplice obiettivo è quello di liberare la creatività dei partecipanti e far scoprire loro la gioia di suonare insieme “a mani nude”.
- sabato 4 marzo ore 10 – 13 / 15 – 19
- domenica 5 marzo ore 10 – 13 / 15 – 19
presso la Scuola di Musica di Sesto F.no “Bruno Bartoletti” – Villa San Lorenzo al Prato – Via degli Scardassieti, 47
- domenica 5 marzo ore 17 – CONCERTO FINALE
ospite GIANCARLO SCHIAFFINI
Quota di partecipazione: € 30
Quota di partecipazione per Soci della Scuola di Musica: € 20